È prevista la possibilità di pagare online l’importo dovuto collegandosi al sito www.unicredit.it.
Author: Amministratore
QUANTO COSTA L’ISCRIZIONE E LE SUCCESSIVE TASSE PER UN A.A.?
Dipende dalla fascia di reddito (v. tabelle Guida all’iscrizione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata consultabile sul sito sito web.uniroma2.it). Per l’immatricolazione e le iscrizioni, la prima rata di importo è uguale per tutti, successivamente le tasse e i contributi si pagano in base al calcolo dell’’ISEEU (Indicatore della Situazione Economica Equivalente Universitaria) ottenuto in base ai dati reddituali presentati ad un CAF convenzionato. Per ulteriori informazioni consultare il sito iseeu.uniroma2.it.
QUANDO SCADONO LE TASSE? POSSO PAGARE IN RITARDO?
PRIMA RATA
Per tutti gli studenti la scadenza di pagamento della prima rata è il 7 novembre (ad esclusione di eventuali deroghe).
SECONDA RATA
Le scadenze di pagamento della seconda rata sono riportate nella guida all’iscrizione pubblicata sul sito www.ing.uniroma2.it (alla sezione Area studenti> Segreteria studenti > Tasse e contributi).
Ricordiamo che i bollettini di prima e seconda rata, devono essere stampati solo dalla pagina personale di Delphi (dove si accede con matricola e password) e non devono essere corretti.
Se si pagano in ritardo verrà applicata un’indennità di mora.
QUANDO AVRÒ IL LIBRETTO UNIVERSITARIO?
La segreteria studenti di ingegneria inizia la consegna dei libretti universitari intorno alla metà di novembre.
POSSO RICHIEDERE L’ISCRIZIONE COME STUDENTE A TEMPO PARZIALE?
Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito sito www.ing.uniroma2.it (alla sezione Area studenti > Segreteria studenti > Iscrizione a tempo parziale).
QUAL È LA DIFFERENZA TRA SEGRETERIA DIDATTICA E SEGRETERIA STUDENTI?
La Segreteria didattica supporta e fornisce allo studente tutte le informazioni relative all’attività didattica (orari delle lezioni, ricevimento dei docenti, piani di studio, passaggi di corso di studi, ecc).
La segreteria studenti gestisce dal punto di vista amministrativo tutta la carriera dello studente: dalla pre- iscrizione al post laurea.
SONO DEL CORSO DI LAUREA (TRIENNALE) E MI DEVO ISCRIVERE ALL’A.A. SUCCESSIVO, CHE ANNO INSERISCO?
Se sei uno studente del I anno, che ha conseguito almeno 36 crediti al termine delle tre sessioni di esami disponibili (con riferimento al Piano di Studi Ufficiale del Corso di Laurea scelto) puoi iscriverti nell’a.a. successivo al II anno, altrimenti dovrai iscriverti come ripetente. Potrai successivamente (a marzo) richiedere alla segreteria studenti l’aggiornamento in corso della tua iscrizione al II anno se entro la sessione invernale d’esame (prevista a febbraio) avrai conseguito i 36 crediti richiesti.
Se sei uno studente del II anno che ha conseguito almeno 81 crediti così ripartiti al termine delle tre sessioni di esami disponibili:
- tutti i crediti previsti al I anno (tranne al massimo 9 CFU);
- i rimanenti crediti del II anno,
puoi iscriverti nell’a.a. successivo al III anno, altrimenti dovrai iscriverti come ripetente. Potrai successivamente (a marzo) richiedere alla segreteria studenti l’aggiornamento in corso della tua iscrizione al III anno se entro la sessione invernale d’esame (prevista a febbraio) avrai soddisfatto i suddetti requisiti.
LA DOMANDA DI ISCRIZIONE CAUTELATIVA: CHI PUÒ FARLA, COS’È, COME FARLA?
Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito sito www.ing.uniroma2.it (alla sezione Area studenti > Segreteria studenti > Domanda cautelativa).
CHE DIFFERENZA C’È TRA LA RINUNCIA, LA SOSPENSIONE E L’INTERRUZIONE?
Sono istituti molto diversi; brevemente:
- la rinuncia comporta la perdita di tutti gli esami sostenuti, può essere presentata in qualunque momento dell’anno accademico, senza però dover sanare eventuali bollettini ancora non pagati;
- la sospensione può essere richiesta solo nei casi previsti dalla guida alle iscrizioni e comporta invece il congelamento degli esami sostenuti e della situazione giuridica dello studente fino al completamento delle situazioni che hanno portato appunto alla sospensione. Conseguentemente lo studente, su sua richiesta e presentando apposita certificazione, potrà nuovamente riprendere gli studi senza dover pagare le tasse per gli anni accademici sospesi;
- l’interruzione infine, permette di non perdere gli esami sostenuti e di interrompere gli studi semplicemente non pagando le tasse previste per l’intero anno accademico (prima e seconda rata). Se lo studente avesse già pagato la prima rata dovrà comunque regolarizzare anche la seconda con le eventuali more.
Per regolarizzare la propria posizione pagherà, prima dell’inizio del nuovo anno accademico di iscrizione (nel periodo tra settembre ottobre), un bollettino di 300 euro per ogni anno accademico interrotto. Durante il periodo di interruzione non è consentito sostenere esami.
Tutte le procedure sono consultabili sulla Guida all’iscrizione pubblicata sul sito www.ing.uniroma2.it (alla sezione Guida all’iscrizione A.A. 20xx/xx+1).
COME POSSO EFFETTUARE UN PASSAGGIO DI CORSO DI LAUREA ALL’INTERNO ALL’AREA DI INGEGNERIA?
Le procedure e le tempistiche sono consultabili sul sito www.ing.uniroma2.it(alla sezione Area studenti > Segreteria studenti > Modalità per trasferimenti e passaggi).