Contest_Presentation_Engineering_06Nov
Nuovo contest Honda per gli studenti, premio fino a 3000 euro o gadget firmati Honda.
Contest_Presentation_Engineering_06Nov
Nuovo contest Honda per gli studenti, premio fino a 3000 euro o gadget firmati Honda.
Cliccare nel link sottostante per consultare l’elenco degli studenti.
Con piacere vi informiamo che torna a novembre, per il terzo anno consecutivo, la Fiera Studiare in Canada, iniziativa organizzata dall’Ambasciata del Canada in Italia.
Sono molte le scuole di lingue e gli istituti post-secondari che parteciperanno all’evento, quest’anno con un doppio appuntamento: Roma e Brescia.
Questo il calendario degli eventi:
La Fiera Studiare in Canada a Roma avrà luogo nuovamente al Centro Congressi Cavour in Via Cavour 50A; a Brescia verrà ospitata al BREND Ex-Tribunale in Via Moretto 78, nei prestigiosi locali che hanno fatto da cornice agli eventi per l’Expo2015.
L’ingresso a tutti gli appuntamenti della Fiera è totalmente gratuito. Per informazioni sugli espositori canadesi e per registrarsi, è disponibile la pagina dedicata alla Fiera sul sito dell’Ambasciata www.canada.it; per partecipare all’incontro business del 6 novembre a Brescia si richiede di effettuare la prenotazione scrivendo a rome-pa@international.gc.ca
Vi aspettiamo numerosi! E se avete colleghi e allievi interessati, non esitate a mandar loro il link per l’iscrizione.
Sperando di vedervi a novembre, vi salutiamo cordialmente.
GENERAL MOTORS CERCA 52 INGEGNERI PER IL CENTRO GM POWERTRAIN EUROPE DI TORINO
General Motors, attraverso euro engineering (divisione specializzata del Gruppo Adecco), è alla ricerca di 52 ingegneri – circa 50% neolaureati – da inserire presso il Centro Globale di Ingegneria e Sviluppo General Motors Powertrain Europe, situato a Torino.
Maggiori dettagli al link
La GM Powertrain Europe di Torino è un Centro di Ricerca molto importante a livello mondiale, responsabile per lo sviluppo di motori diesel per i marchi della General Motors e oggi impiega circa 600 persone.
STAGE PRESSO L’UFFICIO TECNICO DELL’AZIENDA R.M.P. s.r.l.
Di seguito il file con tutte le informazioni per partecipare allo stage di 6 mesi.
Per laureandi e neolaureati
Si avvisano gli interessati che le prove tecniche per la proiezione delle slide avverrà il giorno 16 Luglio alle ore 15,00 in Aula Leonardo. La prova interessa sia i laureandi triennali che magistrali.
La Segreteria Didattica
Supportare il WCM Plant Support nella sostenibilità del sistema WCM (World Class Manufacturing – Miglioramento continuo Lean Manufacturing).
Marco Evangelos BIANCOLINI
Materiali compositi: introduzione ai materiali compositi; analisi della miscrostruttura e tecniche di omogeneizzazione; comportamento dei laminati secondo la teoria lineare; criteri di rottura per i materiali compositi e per i laminati. Tecniche di giunzione dei materiali compositi.
Analisi FEM: introduzione al metodo degli elementi finiti; tecniche di pre processing: uso di modelli CAD, associazione geometria-modello; tecniche di soluzione; tecniche di debug e validazione dei modelli FEM; tecniche di post processing: visualizzazione dei risultati sul modello, andamento locale delle grandezze di interesse, animazioni, generazione di grafici e tabelle, preparazione di un report di calcolo, preparazione di una presentazione tecnica.
Esercitazione progettuale svolta in gruppo con svolgimento durante il periodo del corso e su temi concordati all’inizio del corso.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di progettare un componente complesso avvalendosi del metodo degli elementi finiti; sarà in grado di produrre e presentare la documentazione tecnica relativa al progetto; avrà le conoscenze per la progettazione di componenti in materiale composito.
Marco Evangelos BIANCOLINI
Composite materials: an overview about composites; micromechanics and homogenisation techniques; Classical Laminated Plates Theory; failure criteria ofr composites and laminates. Assembling strategies for composite parts.
FEM analysis: an overview about finite element method (FEM); pre processing: CAD model de-featuring, model/geometry associativity; solution strategies; FEA models troubleshooting and validation; post processing: representation of field results on the mesh, local inspection of stress results, animations, generation of tables and x-y plots.
Guidelines for the production of technical documentations of a mechanical project: how to prepare a report and how to present the result of a project using a digital presentation.
A full project will be executed by teams of students in strict cooperation with the teacher during the course; specific topics will be defined at the beginning of the lessons.
At the end of this course the student will be able to use a commercial FEA code for the design of a complex mechanical component (system); will be able to produce and present the technical documentation related to the project; will master the basic notions for the structural design of composite material parts.