Nel periodo dal 22 al 26 luglio 2019 si svolgereà, presso il Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano (SI), una Summer School sul tema:
Making Business with Green Chemistry & Sustainable Energy organizzato dallo European Research Institute of Catalysis. Per chi fosse interessato a partecipare, la scadenza per la presentazione delle domande è il 30/03/2019. Per informazioni sul programma e sulla presentazione delle domande, consultare il sito dedicato all’evento http://www.eric-aisbl.eu/sarteano/index.php nonché la locandina allegata.
|
|
Author: Amministratore
Bando Premio Tesi di Laurea/Dottorato per applicazioni della Simulazione e Realtà Virtuale
MIMOS (Movimento Italiano Modellazione e Simulazione www.mimos.it) è un’associazione nata nel 2002 con l’obiettivo di diffondere in Italia la cultura della Simulazione e della Realtà Virtuale.
Nel corso degli anni MIMOS si è distinta nelle attività di promozione e condivisione della conoscenza nel settore della simulazione e realtà virtuale in tutte le sue applicazioni, organizzando periodicamente eventi nazionali o supportando quelli di carattere internazionale in Italia.
Uno dei principali obiettivi di MIMOS è avvicinare gli studenti al mondo del lavoro creando un ponte di competenze tra domanda (industria) ed offerta (università). A questo scopo l’Associazione bandisce con cadenza biennale Il Premio MIMOS per Tesi di Laurea/Dottorato.
In quest’ottica MIMOS indice l’ottava edizione del concorso per l’assegnazione di n. 2 (due) Premi per Tesi di Laurea/Dottorato da destinare a laureati/neo-dottori di ricerca Italiani che abbiano svolto un lavoro teorico-sperimentale su argomenti concernenti Modellazione, Simulazione, e Realtà Virtuale e le loro applicazioni
Il concorso è riservato ai cittadini italiani che abbiano discusso la tesi di Laurea Magistrale/Specialistica o di Dottorato di Ricerca nel periodo 1° Novembre 2016 – 31 Dicembre 2018 presso una Università Italiana statale, non statale legalmente riconosciuta, incluse le università telematiche, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale, od estera che conferisca diploma accademico di secondo livello/laurea magistrale (ISCED 7), o diploma accademico di formazione alla ricerca/Dottorato (ISCED 8)
La domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo le modalità descritte nel Bando, dovrà essere presentata inderogabilmente entro il 30 aprile 2019 esclusivamente mediante messaggio di posta elettronica inviato all’indirizzo: premio@mimos.it.
Il bando completo ed ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.mimos.it/PremioMIMOS2018
Seminario “Sistemi di conversione ed accumulo dell’energia per la mobilità elettrica ed ibrida”
Venerdì 11 gennaio l’Ing. Veneri terrà un seminario in Aula Pitagora dalle 11.30 alle 16.30 dal titolo “Sistemi di conversione ed accumulo dell’energia per la mobilità elettrica ed ibrida”.
Seduta di laurea del 24 ottobre 2018
Le date delle prove di Laurea, sono le seguenti:
seduta di Laurea e Laurea Magistrale di “Ingegneria Meccanica” del 24 ottobre 2018; Aula Archimede + Galileo
prova di Laurea giorno lunedì 22 ottobre ore 10.30; Aula Archimede + Galileo
Vi chiederei gentilmente di portare con voi il vostro PC e una presa VIDEO VGA poichè le aule non ne sono dotate. Durante la prova sceglierete il pc da utilizzare in seduta di laurea. Uno per l’aula Galileo ed uno per l’aula Archimede. I laureandi magistrali ovviamente uno per la loro seduta.
Di seguito la suddivisione per aule:
Elenco Mecc Magistr ottobre 2018
Green Your University Award – We need your help
As you know, this year, four students supported by UNICA, UNIL and ULB are launching an international competition that allows students to make a positive environmental impact in their university. The award recognizes student projects that contribute to improving sustainable development on university campuses. The members of the winning team will get an InterRail pass and the chance to present their project at the next UNICA Green Workshop. Applications open on October 1st and close December 15th.
More information can be found on our website at https://lc.cx/greenyouruniversity.
In order to attract as many candidates as possible, we would greatly appreciate if you could help us to spread the word in your universities and different networks.
Attached to this mail, you will find :
- our communication toolkit in which you can find our pre-prepared emails and posts for Facebook and Instagram;
- our visuals;
- all contact information and links.
These resources are available to you to help us communicate and advertise our project in the best possible way.
Inês Cabrita
Cheffe de projet – Service Environnement & Mobilité
T : +32 (0)2 650 30 11
icabrita@ulb.ac.be
Avviso corsi richiami di matematica
Richiami di matematica
L’obiettivo del corso è supportare gli studenti del primo anno della laurea triennale nel colmare eventuali lacune di matematica di base.
Il mini-corso prevede 4 lezioni:
Mercoledì 03/10/2018 Ore 16:00 Aula B1
Venerdì 12/10/2018 Ore 14:00-16:00 Aula B10
Venerdì 19/10/2018 Ore 14:00-16:00 Aula B10
Venerdì 26/10/2018 Ore 14:00-16:00 Aula B10
Principali argomenti trattati: sistemi di equazioni e disequazioni, potenze e logaritmi, goniometria.
Il corso è facoltativo ed è dedicato principalmente agli studenti che pensano di non riuscire a colmare autonomamente le proprie lacune. Le dispense del corso possono essere scaricate registrandosi alla piattaforma http://moodle.ing.uniroma2.it/ edaccedendo alla sezione Precorsi.
Contatti:
Elettronica Industriale
AVVISO AGLI STUDENTI
Si informano gli studenti che il corso di
Elettronica Industriale (ELI) 9 CFU – LM Ing. Energetica
avrà inizio martedì 2 ottobre 2018
Il Docente
Prof. Stefano Bifaretti
Amazon Innovation Awards 2018
Dai prova della tua creatività ideando soluzioni originali in stile Amazon!
Partecipa al contest che ti permetterà di andare a Seattle alla scoperta del quartier generale di Amazon!
Di seguito la Locandina
invito a SAVE
Il 17 e il 18 ottobre a Verona è in programma SAVE, una Mostra Convegno Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori con un calendario colmo di appuntamenti, convegni, dibattiti, tavole rotonde, approfondimenti dal taglio tecnico-applicativo che affronteranno tematiche di grande attualità.
L’evento vedrà la partecipazione dei più importati player del settore, con i massimi esperti e influencer che potranno confrontarsi su tematiche di grande attualità.
La mostra convegno SAVE si sviluppa con un format efficace, il cui focus si concentra sull’aggiornamento professionale, il quale mette a disposizione degli operatori un programma unico e completo:
Decine di sessioni congressuali plenarie mattutine a cura delle principali associazioni del settore,
Decine di Workshop pomeridiani a cura delle aziende partecipanti,
Più eventi industriali in contemporanea ai quali vi è libero accesso – SAVE si svolge in contemporanea con MCM, mostra convegno dedicata alla manutenzione industriale, Home & Building, mostra convegno dedicata a Domotica e Building Automation, Acquaria, mostra convegno dedicata alle tecnologie e al trattamento per Acqua e Aria, mcTER, mostra convegno dedicata all’energia e alla cogenerazione, mcT Alimentare/Visione e Tracciabilità, mostra convegno dedicata alle tecnologie per il food&bev.
Un’area espositiva dove incontrare agli stand i principali leader di settore, coffee break e buffet nell’area espositiva durante gli intervalli, al fine di massimizzare i contatti tra le aziende.
Gli operatori professionali accedono gratuitamente e usufruiscono di tutti i servizi presenti offerti dagli sponsor (documentazione, attestati di partecipazione, welcome coffee).
La mostra convegno ha la collaborazione di importanti aziende, enti, università e associazioni di categoria, ricordiamo AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza), ANIPLA (Associazione Nazionale per lʼAutomazione), AIS/ ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), ANIE Automazione (Associazione Nazionale Automazione e Misura), ecc, che sono impegnate nell’organizzazione di un denso calendario di convegni e seminari all’interno della manifestazione.
Saremmo molto lieti di invitare gli studenti del corso di laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università di Roma Tor Vergata all’evento.
Crediamo possa essere un’importante opportunità per gli studenti che avranno modo di assistere gratuitamente a convegni tenuti da relatori altamente qualificati e di venire in contatto con le stesse aziende con le quali si interfacceranno nella ricerca del lavoro.
Sito della manifestazione dove trovare informazioni sull’evento – catalogo, programma convegni e workshop dell’ultima edizione, comunicati stampa e immagini:
Dott.ssa Clarissa Bonelli
EIOM
Centro Direzionale Milanofiori
Strada 1, Palazzo F1, Milanofiori – 20090 Assago (MI)
Tel. +39 0255181842
Fax +39 025518416
www.plcforum.it e www.verticale.net, i punti di riferimento tecnico-scientifici
Offerte tirocini curriculari ambito Product Planning
Stiamo ricercando 2 candidati per tirocini curriculari, con possibilità di eventuale sviluppo della tesi di laurea, per la nostra area di Product Planning.
- Stage in ambito electrification.
Obiettivi:
- Analisi e comparazione costo-beneficio di applicazioni powertrain elettrificati
- Definizione dei contenuti di prodotto di vetture elettrificate
- Analisi di mercato e benchmarking della concorrenza
- Realizzazione fogli di calcolo a supporto delle analisi
- Realizzazione di presentazioni a supporto delle analisi
- Stage con finalità di supporto del planning per le attività relative ai nuovi lanci, il product life cycle management e le analisi di benchmark legate a modelli Brand Fiat.
Per entrambe le posizioni sono richiesti:
- Interesse e passione per il mondo dell’automobile
- Laurea magistrale in Ingegneria (almeno 50%-60% degli esami completati)
- Inglese B2
I CV possono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica: Email: roberta.reggiani@fcagroup.com
Roberta Reggiani
EMEA Region – Human Resources
Talent Acquisition
FCA Italy SpA
Corso Agnelli 200, 10135 Turin – Italy
4th Floor – E28
Phone: +39 011 0030255
Mobile: +39 334 6749244