Premio di Laurea Aptar Italia S.p.A. – Quarta Edizione

Aptar Italia, multinazionale impegnata nella produzione e distribuzione di sistemi nebulizzanti per prodotti di alto consumo, oggi leader nel settore globale dei sistemi di erogazione, è alla quarta edizione del progetto “Premio di Laurea Aptar”.

Con questo progetto si da la possibilità ai laureandi magistrali di Economia, Ingegneria Meccanica, Informatica, Gestionale e Chimica, di fare uno stage nella suddetta azienda finalizzato alla stesura dell’elaborato finale di Tesi, è previsto inoltre un rimborso spese mensile di 500 euro  e l’accesso alla mensa aziendale.

I partecipanti verranno ospitati in azienda per un tirocinio formativo curriculare teso alla preparazione della tesi di laurea specialistica/magistrale e potranno concorrere all’assegnazione di un premio di euro 2000.

Tutti gli studenti intenzionati a ricevere maggiori informazioni sui contenuti dei progetti di tesi potranno rivolgersi a Sara Martignetti all’indirizzo sara.martignetti@aptar.com per essere messi in contatto con i referenti di funzione in grado di dare eventuali ulteriori dettagli.

allegato-2-scheda-degli-argomenti-2016-2017
bando-premio-tesi-di-laurea-2016-2017
poster-premio-di-laurea-aptar-italia

Incontro con il presidente della IEEE

il Presidente  della IEEE Barry L. Shoop farà visita al  
nostro Ateneo martedì 27 settembre p.v. (ore 10-13:30) presso l’Aula  
Convegni della Facoltà di Ingegneria.

La missione della IEEE (www.ieee.org) è “Advancing Technology for the  
Benefit of Humanity” in una visione globale e multidisciplinare, in  
sinergica armonia con le peculiarità e missione del nostro Ateneo.

Il Presidente Shoop ha espresso il desiderio di incontrare in  
particolare i nostri studenti e giovani imprenditori.

Pertanto l'evento dal titolo “The President of IEEE meets the  
University of Rome “Tor Vergata” - focus on ENTREPRENEURSHIP,  
EDUCATION and VISION” ha come obiettivo anche quello di presentare in  
modo dinamico con brevi testimonianze di colleghi, giovani  
imprenditori e studenti/ex studenti dell'Ateneo le nostre attività  
imprenditoriali, le esperienze di didattica avanzata e la nostra  
visione strategico-scientifica.
Agenda IEEE 27-09-16

Bando CEI per Tesi di Laurea

Premio CEI – Miglior Tesi di Laurea: Ventunesima Edizione 2016

Giunto alla sua Ventunesima Edizione nel 2016, il Premio CEI – Miglior Tesi di Laurea premierà tre Tesi di Laurea con un riconoscimento pubblico ed ufficiale e l’assegnazione l’assegnazione di un contributo in denaro di 2.000,00 euro per ciascun premiato.

I tre premi verranno attribuiti alle tre migliori tesi dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale, anche con riferimento alle ricerche preparatorie e prenormative interenti l’attività di certificazione ed il perseguimento della regola dell’arte.

Le tesi possono riguardare tutti i campi di attività coinvolti nell’applicazione della normativa: dall’ambito strettamente tecnico alle implicazioni in campo giuridico, economico, sociale, storico, ecc. Ulteriori approfondimenti possono considerare gli sviluppi del benessere economico e sociale legati alla normativa nazionale ed internazionale e all’evoluzione della tecnologia, le nuove tecnologie di informazione e le peculiarità del linguaggio tecnico e normativo.

Al Premio CEI – Miglior Tesi di 2016 Laurea possono partecipare tutti i Laureati o Laureandi (Laurea precedente ordinamento o Laurea Magistrale) che avranno discusso la Tesi e conseguito la Laurea nel periodo compreso fra il 01.01.2016 al 28.02.2017 delle Facoltà di: Ingegneria (Civile, della Prevenzione e della Sicurezza, Elettrica, Elettronica, Energetica, dei Sistemi Edilizi, per l’ambiente e il territorio, Informatica, Meccanica), Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche e Sociali di tutte le Cattedre nazionali.

Il Premio CEI – Miglior Tesi di Laurea è stato istituito nel 1995 allo scopo di stimolare la ricerca accademica sui temi legati all’attività normativa nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Il bando del Premio CEI – Miglior Tesi di Laurea 2016 XXI Edizione è scaricabile dal sito www.ceinorme.it alla voce Eventi > Premi CEI.

http://www.ceiweb.it/it/eventi-it/premi-cei.html

BANDO CEI 2016

LOC TESI 2016

 

FS Competition, il Recruiting Day del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane

In questi giorni è stato presentato pubblicamente FS Competition, il Recruiting Day del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane.

Si tratta di un contest finalizzato all’attività di recruiting di talenti provenienti dai Corsi di Laurea di Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria delle Telecomunicazioni ed Economia di tutte le Università italiane.

L’appuntamento è per il 5 e 6 ottobre prossimi a Roma, due giorni durante i quali i partecipanti si sfideranno in real time attraverso un Business Game avanzato incentrato sulla creazione e la gestione di un progetto di interesse del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Il Recruiting Day è una grande occasione per entrare a far parte del Gruppo FS che da due anni è al primo posto nel Best Employer of Choice, la classifica delle aziende più desiderate dai neolaureati (survey 2016 di Cesop Communication).

Cliccando qui potrà scaricare la locandina dell’iniziativa.

Per poter partecipare, è necessario registrarsi on line sul sito http://www.fscompetition.it/fscompetition/home/home?utm_source=cesop&utm_medium=dem&utm_campaign=fscompetition2016  dove sono illustrati requisiti di partecipazione, termini di adesione, selezione dei partecipanti, modalità di svolgimento e premi previsti. Termine ultimo per iscriversi è il 21 settembre 2016. Al momento della registrazione, sarà necessario caricare il proprio curriculum vitae e un video di autopresentazione.

 

Business Game TESP

Anche quest’anno, gli studenti del Corso di Tecnologie Speciali del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica si sono cimentati in una simulazione di start-up aziendale. Divisi in gruppi di 3 ingegneri, 11 diverse start-up hanno proposto una propria idea di impresa per il settore dell’Aerospazio e si sono confrontati in quattro diversi round di un articolato business game. Basti pensare che una delle fasi di valutazione è consistita nel presentare le proprie idee di impresa direttamente a tre ricercatori della NASA, intervenuti a Tor Vergata nell’ambito del Workshop “Mateials in the Space Environment”. La finale si è tenuta il 15 giugno di fronte ad una giuria di esperti del Ket-Lab (il Laboratorio per il trasferimento tecnologico nell’Aerospazio, sito presso l’Agenzia Spaziale Italiana) ed ha decretato la vittoria della start-up denominata LeaftoSpace degli ingegneri Nicolò Di Domenico, Marco Paniccia e Leandro Iorio. Ospite della giornata l’incubatore BIC di Colleferro che aveva già partecipato alla parte formativa su tematiche di business plan e incubazione. LeaftoSpace propone soluzioni di supporto alla colonizzazione spaziale sfruttando le potenzialità della cultura idroponica. Un’idea maturata integrando le proprie competenze ingegneristiche con un’analisi delle criticità della ricerca spaziale. Ai vincitori una pergamena con la firma di tutti i docenti e giudici oltre al ricordo di un’esperienza memorabile.

IMG-20160615-WA0001 LeafToSpace

Stage Sanofi S.p.A.

L’azienda farmaceutica Sanofi S.p.A. ha riservato, per quest’anno, ai giovani laureati il Premio speciale “Il valore dell’industria Farmaceutica tra 10 Anni”. Il vincitore avrà diritto ad un contratto di stage della durata di sei mesi presso il sito produttivo di Scoppito di Sanofi S.p.A. e verrà premiato ufficialmente il 4 ottobre presso l’ambasciata di Francia in Palazzo Farnese a Roma.

Il Premio sarà assegnato al candidato under 27 laureato in ingegneria chimica, ingegneria meccanica o chimica e tecnologia farmaceutiche, che abbia realizzato un elaborato in grado di tracciare l’evoluzione dell’industria farmaceutica, sotto il profilo di innovazione tecnologica e/o ambientale da qui a 10 anni.

Fino al 15 settembre 2016, gli interessati potranno inviare l’elaborato unitamente al loro curriculum vitae, alla mail della Segreteria del Premio (premiozanibelli@sanofi.com) e in copia conoscenza anche all’attenzione del notaio Dott. Paride Elisei Marini, all’indirizzo pmarinielisei@notariato.it.

 

BANDO PREMIO ZANIBELLI 2016

 

LOCANDINA STAGE - SANOFI

Bando Premio Tesi di Laurea/Dottorato per applicazioni della Simulazione e Realtà Virtuale

mimos

MIMOS (Movimento Italiano Modellazione e Simulazione www.mimos.it) è l’associazione che in Italia si occupa di diffondere la cultura della simulazione e della realtà virtuale in tutti i suoi aspetti.

Nel corso degli anni MIMOS si è distinta nelle attività di promozione e condivisione della conoscenza nel settore della simulazione in tutte le sue applicazioni, organizzando periodicamente eventi nazionali o supportando quelli di carattere internazionale in Italia.

Uno dei principali obiettivo di MIMOS è quello di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro creando un ponte di competenze tra domanda (industria) ed offerta (università) attraverso la diffusione delle competenze ed eccellenze generate in quest’ultimo ambito.

In quest’ottica MIMOS indice la settima edizione del concorso per l’assegnazione di n. 2 (due) Premi per Tesi di Laurea e Dottorato da destinare a laureati/neo-dottori Italiani che abbiano svolto un lavoro su argomenti concernenti Modellazione, Simulazione e Realtà Virtuale, e le loro applicazioni.

Il concorso è riservato a cittadini italiani che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (già “Specialistica”), una Laurea secondo Vecchio Ordinamento o un Dottorato di Ricerca presso una Università Italiana o straniera nel periodo 1° Aprile 2014 – 31 Ottobre 2016 (data di discussione della tesi nel periodo indicato)

La domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo le modalità descritte nel Bando, dovrà essere presentata inderogabilmente entro il 31 Dicembre 2016 esclusivamente mediante messaggio di posta elettronica inviato all’indirizzo:premio@mimos.it.

Il bando completo ed ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.mimos.it/PremioMIMOS2016