Summer School in lingua e cultura araba

Summer School in lingua e cultura araba che si terrà presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata dal 1 al 12 settembre 2015 in collaborazione con il prestigioso Institut Bourguiba des Langues Vivantes dell’Università di Tunisi.
Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere a costi molto contenuti per dare la possibilità agli studenti (e agli altri beneficiari) di poter usufruire più agevolmente di una simile opportunità in un periodo dell’anno nel quale non sono pienamente riprese le attività accademiche.

Summer School in Lingua e Cultura Araba 2015

Bando Borsa di Studio “Omero Ranelletti” 2014-2015

La Fondazione Omero Ranelletti del Distretto 2080 del Rotary International bandisce un concorso per il conferimento di un premio di laurea magistrale  consistente in una Borsa di studio  rivolta esclusivamente a Laureati presso Università ubicate nel Lazio e nella Sardegna che abbiano svolto la tesi conclusiva ( in lingua italiana e/o in inglese) dei propri studi magistrali su temi relativi a “Evoluzione e problematiche della società in conseguenza degli sviluppi tecnologici, con particolare riguardo allo  sviluppo sostenibile”. La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 11/03/2015:

  •  a mezzo raccomandata ( con  prova di consegna)  al seguente indirizzo: Fondazione Omero Ranelletti del Distretto 2080 del Rotary International – P.zza Cola di Rienzo n. 69 – 00192 Roma
  • opp. consegnata a mano in busta chiusa al medesimo indirizzo.

Contestualmente entro il giorno 11/03/2015  il candidato dovrà inviare una copia della tesi oltre ai documenti richiesti dal bando, in formato PDF, al seguente indirizzo di posta elettronica: fondazioneranelletti@rotary2080.org;

SCARICA BANDO BANDO PREMIO RANELLETTI 2014 2015

“Technology for human beings”: bando di concorso per tesi di laurea in ingegneria e fisica

Bando Tesi Prysmian – Human Foundation

Gentile Professoressa, gentile Professore,

le segnalo un’iniziativa promossa da Prysmian Group e Human Foundation, “Technology for human beings”, un bando di concorso per tesi di laurea destinato a studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali delle facoltà italiane di ingegneria e fisica che affrontino tematiche legate alla sostenibilità.

Lo scopo del bando è duplice: da un lato, individuare e premiare tesi sull’applicazione di tecnologie che generano impatto sociale e ambientale (in Italia o all’estero), dall’altro valorizzare i cervelli italiani offrendo loro l’opportunità di esprimersi sul nostro territorio. Prysmian Group, azienda leader mondiale nel settore dei sistemi energia e telecomunicazioni, ha deciso di premiare le tesi migliori non solo attraverso un compenso economico ma anche con uno stage di sei mesi in azienda.

15.000 euro di monte premi e due stage di 6 mesi offerti da Prysmian

La commissione preposta selezionerà tre tesi di laurea breve e tre tesi di laurea magistrale, in lingua italiana o in inglese, discusse nel periodo maggio 2013 – dicembre 2014.

Qui il link alla notizia sul nostro sito: http://humanfoundation.it/ita/formazione/corsi-e-bandi/416-prysmian-e-human-foundation-lanciano-un-bando-per-tesi-di-laurea.html

e qui il link alla notizia su Almalaurea: https://www.almalaurea.it/informa/news/2014/11/10/pensiamo-e-costruiamo-il-nostro-futuro

 Scadenza per presentare la domanda: 31 dicembre 2014.

 

In allegato:

– bando

– locandina

La pregherei di segnalare questa concreta opportunità a tutti i potenziali interessati.

Ringraziando per la disponibilità,

le invio cordiali saluti.

Sara Seganti.

 

Sara Seganti

Human Foundation

+ 39.063243000

Via Vittoria Colonna 39
00193, Rome, Italy

 

SAP Italia ricerca giovani neo-laureati

Comunicazione stage 2015

Andrea Vecchio, uno dei responsabili di SAP Italia S.p.A., facente parte della multinazionale SAP SE, terzo produttore di software al mondo ed azienda leader nello sviluppo del software e nel fornire soluzioni, applicazioni e servizi legati all’enterprise software per supportare la gestione dei processi aziendali (http://www.sap.com ), nell’ambito di un programma di inserimento di giovani laureati in SAP Italia sono state avviate diverse iniziative fra le quali  il SAP College 2015. Si tratta di un progetto di inserimento finalizzato all’assunzione di un certo numero di neo laureati nella struttura della consulenza. Il programma si compone di uno stage retribuito di sei mesi seguito da un contratto di altri sei mesi a tempo determinato; alla fine di questo percorso le persone che verranno ritenute idonee verranno assunte a tempo indeterminato.

 

Siamo alla ricerca di CV di neo-laureati da coinvolgere nelle fasi di selezione nel periodo novembre-dicembre.

Andrea Vecchio

Database & Technology CoE Manager

SAP Field Services
SAP Italia S.p.A.
Via Amsterdam, 125 ,00144 – Roma
T +39 06 51073326, F +39 06 51073491, M +39 335 5799744
E andrea.vecchio@sap.com
http://www.sap.com/italy

 

Le imprese ti aspettano a Tor Vergata

E’ in corso attualmente un ciclo di seminari riguardanti le tematiche del lavoro, organizzati in collaborazione con il settimanale Lavorare; quattro incontri aperti a tutti e in diretta streaming su web.

I seminari hanno come “mission” quella di informare gli studenti (e non) su come trovare lavoro, formarsi o fare impresa nella nostra Regione. Ai seminari già svolti si sono presentati esponenti delle principali associazioni imprenditoriali del Lazio;  in particolare, settimana prossima (21 ottobre h. 10),  l’incontro si svolgerà nella sede di Ingegneria, presso la sala convegni, dove interverrà la Federazione delle PMI. Verranno presentati i settori in crescita, il lavoro e le occasioni per fare impresa offerti dalla regione.

Ulteriori informazioni sul manifesto in allegato.

Le imprese ti aspettano a Tor Vergata

Concorso Tesi di Laurea e Concorso Tesi di Dottorato di Ricerca BioEnergy Italy 2015 – Bioenergie, Chimica Verde e Agricoltura

I Concorsi – promossi da CremonaFiere, Legambiente e DLG International – sono destinati a laureati di qualsiasi Facoltà che abbiano presentato e discusso negli anni 2013 e 2014 una Tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato di Ricerca sul tema dell’uso delle bioenergie o della chimica verde in agricoltura. La trattazione può riguardare uno o più dei seguenti aspetti: innovazione organizzativa o tecnologica, agro-ecologia, economia agraria, valutazione di filiere o prodotti derivati da materie prime agricole, politiche per i territori rurali, normativa.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 31 dicembre 2014 a info.chimicaverde@gmail.com, nelle modalità esposte all’indirizzo di seguito riportato.

Per maggiori informazion: http://www.alitur.org/alitur2/index.php/component/content/article/58-bacheca/714-concorso-tesi-di-laurea-e-concorso-tesi-di-dottorato-di-ricerca-bioenergy-italy-2015