PREMIO INNOVAZIONE LEONARDO PER I GIOVANI 2018

Nel corso del mese di luglio ha preso il via l’edizione 2018 del Premio Innovazione Leonardo per i giovani.
Studenti, neolaureati e dottorandi di ingegneria, matematica, fisica, informatica, chimica ed economia di tutti gli atenei italiani sono invitati a presentare progetti innovativi in vari ambiti di ricerca.
In palio tirocini formativi di sei mesi all’interno del Gruppo Leonardo e riconoscimenti economici.
Ai partecipanti è richiesta l’elaborazione di un breve progetto innovativo riferito ai seguenti ambiti di ricerca:
1) Realtà Virtuale e Aumentata
2) Sistemi Cognitivi
3) Blockchain
4) Economia Circolare
applicati al contesto dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza.

È possibile partecipare al contest sia individualmente sia all’interno di un team composto da massimo 3 persone. Ai giovani partecipanti è demandata, inoltre, la possibilità di coinvolgere un docente di riferimento con cui condividere o elaborare il proprio contributo, che potrà essere anche una rielaborazione o una rimodulazione della propria tesi di laurea.
Per studenti, neolaureati e dottorandi, si tratta di un’opportunità molto importante, che consentirà di entrare in contatto diretto con una realtà come quella di Leonardo, da sempre impegnata in attività rivolte ai giovani e all’innovazione.

Il termine di scadenza per la presentazione di soluzioni e progetti innovativi è fissato al 14 ottobre 2018.

La cerimonia di premiazione avverrà alla presenza dei vertici aziendali di Leonardo.

Maggiori informazioni sull’iniziativa e il modulo per iscriversi al contest sono disponibili sul web:
www.premioinnovazioneleonardo.com

Locandina PREMIO INNOVAZIONE LEONARDO 2018

Workshop “Tire Research”

Si segnala agli studenti della Macroarea il workshop “Tire Research”, organizzato insieme con il Centro Tecnico Europeo della Bridgestone, che si terrà il prossimo 18 giugno alle ore 9,00 in Aula Leonardo. Il flyer dell’evento con l’agenda è in allegato.

Più in dettaglio le tematiche che si tratteranno e che interessano svariate discipline, sono:
– Mescole: sviluppo di nuovi parametri predittivi
– Mescole: utilizzo di nuovi materiali per miglioramento di prestazioni su bagnato, neve & ghiaccio
– Reverse Engineering / Deformulation: caratterizzazione di mescole tramite metodi innovativi di analisi simultanee “hyphenated tecniques”
– Tribologia: studio della meccanica del contatto (interazione pattern – mescola su superfici low grip: bagnato, neve & ghiaccio)
– Circular economy: Sustainability and recyclibility
– Vibroacustica e aeroacustica : metodi e modelli di predizione numerica / metodologie sperimentali di misura e diagnostica
– Digital – App development – Artificial intelligence/Machine Learning/Algorithm development – web services/back end solutions
– Meccatronica-Elettronica: Tire sensors and RF transmission
– Innovative Testing Machine Design: Indoor Winter Testing Facility Development / Testing Machine Integration/Upgrade
– Testing automation
– Predictive maintenance

Vista la multidisciplinarietà delle tematiche è previsto, nella seconda parte dell’evento, un approfondimento degli specifici argomenti in 4 sessioni parallele.

L’iniziativa ha il principale scopo di consolidare e/o definire nuove collaborazioni nell’ambito delle aree tematiche di comune interesse; tuttavia molti argomenti sono suscettibili di lavori di tesi non solo triennali e magistrali ma anche a livello PhD (c’è la disponibilità a finanziare borse di dottorato); è pertanto auspicabile il maggior coinvolgimento dei nostri studenti, che penso possano apprezzare pienamente tale occasione di confronto e possibile interazione con una importante realtà industriale.

Flyer agenda

Startup Career Day Tor Vergata 2018

Lunedì prossimo, 18 giugno, la macroarea di Ingegneria ospiterà lo Startup Career Day Tor Vergata 2018.

L’evento, curato dalla Macroarea di Ingegneria assieme all’Ufficio Placement dell’università di Roma “Tor Vergata” e da Lazio Innova, offre un’opportunità ulteriore per gli studenti di Ingegneria, Economia e Scienze del nostro ateneo, che stiano concludendo il percorso della Laurea Triennale, della Laurea Magistrale, o che siano dottorandi, dal momento che possono approcciare aziende stimolanti per un tirocinio, uno stage o altra forma di collaborazione.

Dopo i saluti istituzionali, durante la mattina le aziende si presenteranno in aula Convegni e Lazio Innova parlerà di come è possibile trasformare una idea innovativa in startup. Nel pomeriggio le startup accolgono gli studenti che si sono prenotati (iscrizione tramite eventbrite): una serie di postazioni per le aziende saranno allestite nell’area di ingresso dell’edificio della Didattica. Le startup del territorio laziale, che operano nell’ambito di IT, microelettronica, IoT, mobilità e space-tech, cercano giovani menti qualificate con cui collaborare e condividere progetti all’avanguardia.

Registrazione all’evento su  http://startup_career_day_tor_vergata_2018.eventbrite.it/

Ulteriori info http://ing.uniroma2.it/2018/06/06/18-06-startup-career-day-tor-vergata-2018/

Programma della giornata

Ore 9:30 – INIZIO CONFERENZA

Saluti istituzionali                Prof Silvello Betti, Coordinatore della Macroarea di Ingegneria

Luigi Campitelli, Direttore Spazi Attivi e Open Innovation, Lazio Innova

Introduzione startup           Roberto Giuliani, Coordinatore Spazio Attivo Roma Tecnopolo

Presentazione delle Aziende

Ore 14:00 – STARTUP MEETING SESSION

Bando per l’assegnazione di contributi per gli studenti per tirocini curriculari svolti nell’A. A. 2016/2017 – 2017/2018

La nuova edizione del bando per il finanziamento dei tirocini curriculari attivati nel periodo 01/07/2017-30/04/2018.

Come nel precedente bando i tirocini, per poter essere ammessi al finanziamento, dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • Durata minima di 3 mesi (esclusi eventuali periodi di sospensione)
  • Prevedere l’ottenimento di almeno 6 CFU
  • Essere remunerati dal soggetto ospitante per un importo fino a €200 mensili.

Sono esclusi i tirocini interni e cioè svolti presso l’Ateneo.

si allega anche il modulo di domanda per l’ammissione alla selezione e l’attestazione da far compilare al soggetto ospitante.

La documentazione allegata insieme ad una copia firmata del progetto formativo, dovrà essere consegnata esclusivamente a mano all’Ufficio Rapporti con le imprese, Stage e Placement dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Via Cracovia snc 00133 Roma, Edificio C terzo piano) nei giorni martedì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 dal 10/05/2018 al 7/06/2018.

Bando-tirocini-2017-2018.pdf

BandoTirocini2017-2018_Attestazione tirocinio_All.2

Tirocini_Domanda partecipazione Bando 2017-2018

 

AVA 2.0

La macroarea di Ingegneria, ho organizzato
un incontro con i nostri studenti per spiegare loro AVA 2.0 (lato studenti).
L'intento è quello di prepararli alla visita ANVUR del 14-18 maggio 2018 ed
è pertanto un incontro aperto a tutti gli studenti, ma in particolare ai
rappresentati degli studenti nei CdS e nel Dipartimento visitati dall'ANVUR.

Seminario AVA 2.0

Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo

Economia Circolare

Contest: Tecnologie per il Controllo Ambientale Biorigenerativo – Idee, soluzioni e proposte innovative

 

Lazio Innova, società per l’innovazione della Regione Lazio, in collaborazione con CNR-IBAF e AresCosmo, lancia il Contest “Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo” finalizzato a selezionare idee, soluzioni, proposte innovative e distruptive che migliorino la vita e l’impatto sul pianeta in cui viviamo e su quelli in cui vivremo.

Per la sfida lanciata, nessun limite alla fantasia, alla tecnologia e alla sperimentazione, solo una serie di informazioni utili da tenere in considerazione. In particolare:

1) Le soluzioni tecnologiche prospettate per controllo ambientale biorigenerativo dovranno incidere sui seguenti sottosistemi di riferimento: Temperatura, Umidità relativa, Concentrazione di CO2,                               Inquinanti, Illuminazione, Fertilizzazione, Patogeni;

2) Le soluzioni tecnologiche prospettate dovranno prioritariamente riferirsi ad uno o più degli ambienti e condizioni come Agricoltura e Agroindustria, Ambienti di lavoro, Ambienti di vita.

 

Possono partecipare: PMI, Startup, Studenti di scuola secondaria e universitari, Sviluppatori, Professionisti, Consulenti.

 

Il Contest si inserisce all’interno del Workshop Internazionale Joint AgroSpace – MELiSSA “Current and future ways to Closed Life Support Systems”, promosso da AgroSpace e da ESA e realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova.

 

Il Workshop si articola in tre giornate di lavoro, dal 16 al 18 maggio 2018, presso il CNR di Roma e vede la partecipazione delle principali istituzioni italiane ed europee che si occupano di AgroSpazio e la presenza di Università, Istituzioni di ricerca e Industrie nazionali ed internazionali.

 

La dead line per la presentazione del form di partecipazione (in allegato, da compilare in lingua inglese) è il 24 aprile 2018.

Le soluzioni proposte saranno valutate da una Commissione, composta da addetti ai lavori e rappresentanti di Lazio Innova, che selezionerà le migliori tre soluzioni a proprio insindacabile giudizio. I tre team selezionati saranno invitati a tenere un pitch di 3 minuti, in lingua inglese, in una delle tre giornate di lavoro, davanti al Comitato Scientifico e alla platea internazionale del Workshop. Inoltre, fruiranno di un periodo di pre-incubazione presso l’ESA-BIC Lazio (Spazio Attivo Roma Tecnopolo), nel corso del quale beneficeranno di un’attività di tutoraggio con l’obiettivo di arrivare a presentare domanda di incubazione all’interno del programma ESA-BIC ed il relativo incentivo economico.

La documentazione è disponibile anche su: www.laziointernational.it

 

Per ulteriori informazioni e domande, contattare:

Lazio Innova SpA

Internazionalizzazione, Cluster e Studi

Via Marco Aurelio, 26a – 00184 Roma

Tel. 06 60516.648 – 647 – 711

Email: internazionalizzazione@lazioinnova.it

 

 

 

 

CLUSTER INDUSTRIALI

INTERNAZIONALIZZAZIONE, CLUSTER E STUDI

 

LAZIO INNOVA S.p.A.

Via Marco Aurelio, 26 A – 00184 Roma (sede legale e operativa)

Via dell’Amba Aradam, 9 – 00184 Roma (sede operativa)

tel. +39.06.60.516.648; +39.06.60.51.60

  1. verde 800.989.796

p.piscopo@lazioinnova.it; info@lazioinnova.it

|Economia Circolare| Contest: Tecnologie per il Controllo Ambientale Biorigenerativo – Idee, soluzioni e proposte innovative

 

[download id=”2321″ template=”CONTEST”]

[download id=”2327″ template=”Form Participation”]

 

Lazio Innova, società per l’innovazione della Regione Lazio, in collaborazione con CNR-IBAF e AresCosmo, lancia il Contest “Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo” finalizzato a selezionare idee, soluzioni, proposte innovative e distruptive che migliorino la vita e l’impatto sul pianeta in cui viviamo e su quelli in cui vivremo.

Per la sfida lanciata, nessun limite alla fantasia, alla tecnologia e alla sperimentazione, solo una serie di informazioni utili da tenere in considerazione. In particolare:

1) Le soluzioni tecnologiche prospettate per controllo ambientale biorigenerativo dovranno incidere sui seguenti sottosistemi di riferimento: Temperatura, Umidità relativa, Concentrazione di CO2, Inquinanti, Illuminazione, Fertilizzazione, Patogeni;

2) Le soluzioni tecnologiche prospettate dovranno prioritariamente riferirsi ad uno o più degli ambienti e condizioni come Agricoltura e Agroindustria, Ambienti di lavoro, Ambienti di vita.

 

Possono partecipare: PMI, Startup, Studenti di scuola secondaria e universitari, Sviluppatori, Professionisti, Consulenti.

 

Il Contest si inserisce all’interno del Workshop Internazionale Joint AgroSpace – MELiSSA “Current and future ways to Closed Life Support Systems”, promosso da AgroSpace e da ESA e realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova.

 

Il Workshop si articola in tre giornate di lavoro, dal 16 al 18 maggio 2018, presso il CNR di Roma e vede la partecipazione delle principali istituzioni italiane ed europee che si occupano di AgroSpazio e la presenza di Università, Istituzioni di ricerca e Industrie nazionali ed internazionali.

 

La dead line per la presentazione del form di partecipazione (in allegato, da compilare in lingua inglese) è il 24 aprile 2018.

Le soluzioni proposte saranno valutate da una Commissione, composta da addetti ai lavori e rappresentanti di Lazio Innova, che selezionerà le migliori tre soluzioni a proprio insindacabile giudizio. I tre team selezionati saranno invitati a tenere un pitch di 3 minuti, in lingua inglese, in una delle tre giornate di lavoro, davanti al Comitato Scientifico e alla platea internazionale del Workshop. Inoltre, fruiranno di un periodo di pre-incubazione presso l’ESA-BIC Lazio (Spazio Attivo Roma Tecnopolo), nel corso del quale beneficeranno di un’attività di tutoraggio con l’obiettivo di arrivare a presentare domanda di incubazione all’interno del programma ESA-BIC ed il relativo incentivo economico.

La documentazione è disponibile anche su: www.laziointernational.it