Gestione e Politica dell’Innovazione Industriale
(6 Crediti – docente Giovanni Figà-Talamanca)
Obiettivi del corso: L’obiettivo principale del corso è la conoscenza di base del diritto dell’impresa e del diritto concorrenza, come strumenti di gestione e politica dell’innovazione in un contesto di mercato. Le regole comunitarie e nazionali realative all’impresa, alla politica antitrust e alla proprietà intellettuale saranno introdotte e discusse con un approccio specifico per la formazione dello studente di ingegneria industriale.
Prerequisiti: Nessuno.
Contenuti del corso: – Gli argomenti principali trattati durante il corso sono indicati qui di seguito:
1) Introduzione. Rapporti giuridici di impresa e economia di mercato. L’attività di impresa nel sistema del diritto privato. Organizzazione dei fattori della produzione e organizzazione della produzione giuridica. “Potere” e rischio di impresa. I contratti di scambio nel mercato dei beni e servizi. La provvista di risorse finanziarie: dal contratto di scambio alla partecipazione sociale (rinvio). “Fattispecie” e discipline dell’attività di impresa nel codice civile e nel diritto comunitario. Imprese pubbliche. Impresa e gruppi di società.
2) Il diritto della concorrenza. Fonti comunitarie e nazionali nel diritto antitrust. Gli obiettivi della disciplina. Il divieto di aiuti di Stato. Antitrust e impresa pubblica. Il mercato rilevante Intese restrittive della concorrenza. Abuso di posizione dominante. Concentrazioni. La concorrenza sleale.
3) I diritti di privativa e la “proprietà industriale”. Le dinamiche concorrenziali tra innovazione e imitazione. La tutela dell’innovazione tecnologica: segreto e brevetto; l’invenzione brevettabile; il contenuto della privativa. La tutela dei prodotti dell’industria culturale: il diritto d’autore. I diritti di privativa sui segni distintivi: il marchio di impresa e gli altri segni distintivi
Ulteriori informazioni sul corso e sulle lezioni sono resi disponibili attraverso le pagine del corso all’indirizzo: http://didattica.uniroma2.it
Materiale di studio consigliato
- Angelici, Diritto commerciale I, Laterza 2001
- Cassottana, A. Nuzzo, Diritto commerciale comunitario, Giappichelli, 2002 (con specifico riguardo alla parte seconda, “Mercato”).
- Libertini, Diritto della Concorrenza dell’Unione Europea, Giuffrè, 2015
- Mangini – G. Olivieri, Diritto antitrust, Giappichielli, 2000
- Spada, Introduzione al diritto industriale, Giappichelli, 2000.
- Mangini, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, 2001.
Ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno fornite a lezione. Si raccomanda la frequenza delle lezioni e l’assidua partecipazione alle attività didattiche.
Testi per consultazione:
Codice civile e leggi collegate. Si consiglia l’edizione Zanichelli a cura di De Nova ultimo aggiornamento.
Normativa comunitaria in materia di concorrenza (reperibile in http://www.europa.eu.int)
Modalità d’esame
Verifiche scritte durante il corso. Presentazione e discussione di casi durante il corso. Colloquio orale. Nella valutazione del colloquio si terrà conto delle verifiche scritte e della presentazione dei casi. A seconda delle valutazioni conseguite nelle verifiche e delle presentazioni il colloquio orale potrà essere facoltativo.
Competition and IP Law: Policy and Management of Innovation
(6 Credits – Professor Giovanni Figà-Talamanca)
Aim of the Course: Understanding EEC and Italian Competition Law as a means of innovation management and policy.
Contents: This course addresses fundamental legal issues of competition in the EEC and in Italy: Regulation of private and public undertakings, Antitrust Law, and Intellectual Property Law.
More information: http://didattica.uniroma2.it
Textbooks:
- Angelici, Diritto commerciale I, Laterza 2001
- Cassottana, A. Nuzzo, Diritto commerciale comunitario, Giappichelli, 2002 (part two, “Mercato”).
- Libertini, Diritto della Concorrenza dell’Unione Europea, Giuffrè, 2015
- Mangini – G. Olivieri, Diritto antitrust, Giappichielli, 2000
- Spada, Introduzione al diritto industriale, Giappichelli, 2000.
- Mangini, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, 2001.
Equivalent textbooks may be agreed on request.
More readings will be suggested in class.
Examination procedures: Written tests will take place during course. Final oral exams. According to results of in-course assessment, oral exam may be optional.